Prodotto non disponibile al momento
I prezzi visualizzati sono validi per spedizioni in Italia. Per scoprire prezzi e disponibilità per altri paesi, ti invitiamo a visitare lo store.
Varietà e origine: mandarini Tardivi di Ciaculli, varietà tipica siciliana coltivata nelle campagne di Palermo e lungo le pendici dell’Etna. Rappresentano una delle eccellenze agrumicole più rinomate della Sicilia.
Aspetto e forma: frutti di calibro medio, con buccia sottile e profumatissima, color arancio intenso, facilmente staccabile dalla polpa.
Polpa e gusto: dolcissima, succosa e ricca di aromi, con presenza di semi e un perfetto equilibrio tra zuccheri e acidità.
Metodo di coltivazione: a lotta integrata, senza cere né trattamenti post-raccolta, nel rispetto della stagionalità e della naturalità del frutto.
Valori nutrizionali: alto contenuto di vitamina C, vitamine del gruppo B1 e B2, potassio e fibre; favorisce digestione, accrescimento e sistema respiratorio.
Origine e qualità: origine Italia – Sicilia – Cat. I – Cal. 1X. Prodotto soggetto a calo peso.
La raccolta dei mandarini tardivi di Ciaculli avviene tra gennaio e marzo, nel pieno della loro maturazione naturale, quando sprigionano al massimo profumo e dolcezza.
Se cerchi mandarini di Ciaculli non trattati, scopri il gusto autentico degli agrumi siciliani AranciaDoc®.
Disponibili in confezioni da 9,5 kg e 16,5 kg, in scatole di cartone riciclabile, ideali per il consumo fresco o per la preparazione di conserve.
Spedizione veloce con corriere espresso in 48 ore, direttamente dal produttore alla tua tavola.
Il Mandarino Tardivo di Ciaculli è una varietà autoctona della Sicilia. È una delle tipologie di mandarini più pregiate e ricercate grazie al suo gusto dolce, all’aroma intenso e alla ricchezza di succo.
La buccia sottile e facilmente staccabile rende questo agrume particolarmente comodo da sbucciare e perfetto per il consumo quotidiano.
Il mandarino tardivo è noto anche per il suo elevato contenuto di vitamine del gruppo B, che favoriscono la digestione e migliorano il metabolismo energetico.
Rispetto ad altri tipi di mandarini, il Ciaculli tardivo si distingue per la maturazione più tardiva e per il profumo unico, dovuto alle particolari condizioni climatiche e alla fertilità dei terreni siciliani.
La raccolta manuale, unita all’assenza di trattamenti post-raccolta, garantisce un prodotto naturale e genuino, apprezzato sia in Italia che all’estero come simbolo della tradizione agrumicola siciliana.
I mandarini tardivi di Ciaculli contengono un’elevata quantità di vitamina C, utile per rafforzare il sistema immunitario, e vitamine B1 e B2, che stimolano l’appetito, migliorano la digestione e favoriscono la crescita.
Grazie alla presenza di potassio e fibre, aiutano a mantenere l’equilibrio idrico e a favorire il transito intestinale.
Dal punto di vista nutrizionale, sono poveri di grassi e calorie (circa 45 kcal per 100 g) ma ricchi di antiossidanti naturali, rendendoli ideali come spuntino sano e leggero.
I mandarini di Ciaculli sono perfetti per molteplici preparazioni:
ottimi da gustare freschi come frutta da tavola;
ideali per la marmellata di mandarini e arance, una delle ricette più amate della tradizione siciliana;
perfetti per la marmellata di mandarini o per creare canditi e dolci agrumati;
ottimi per torte, crostate e dessert al cucchiaio;
utilizzabili anche in ricette salate come insalate di mare o piatti di pesce al profumo di agrumi.
Il loro succo dolce e aromatico li rende perfetti anche per spremute, infusi e cocktail naturali.
Si tratta di una varietà autoctona siciliana, più dolce e profumata, con buccia sottile e maturazione più tardiva rispetto ai mandarini comuni.
Sì, la varietà è naturalmente provvista di semi, caratteristica che ne preserva l’autenticità e l’aroma intenso.
Da gennaio a marzo, periodo in cui il mandarino di Ciaculli raggiunge la massima maturazione e dolcezza.
In luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
Su AranciaDoc, portale dedicato alla vendita di agrumi siciliani online, con spedizione veloce e garantita in 48 ore.
Disponibili solo per un periodo limitato di tempo.
Ogni prodotto la sua stagione, raccogliamo i frutti solo quando perfettamente maturi. Tutti i nostri prodotti non sono trattati con sostanze chimiche per il confezionamento quali cera o anti-marcio. Utilizziamo tecniche di coltivazione a lotta integrata.
Selezionati da noi presso i migliori produttori locali.